La Digitalizzazione e la Globalizzazione determinano per le imprese la necessità di “professionalizzare”, “specializzare”, “formare” le persone sulle tecnologie emergenti, su processi di lavoro reingegnerizzati, sui nuovi modelli di business.
BSD ha sviluppato l'Academy per innovare i processi di apprendimento tramite una riformulazione delle modalità di svolgimento delle attività formative.
L’apprendimento, nel modello proposto da BSD, diventa quindi un percorso “blended” di empowerment delle persone, nei quale coesistono attività in aula, attività on the job, attività in e-learning e nel quale si alternano momenti di lezione frontale con momenti di role play, gamification e simulazioni.
Il nostro approccio progettuale sfrutta le più recenti teorie della psicologia cognitiva, dell’interazione uomo-computer e delle scienze sociali, nella pratica del design. Nell'approccio di BSD, la teoria non è un semplice componente aggiuntivo, ma è parte integrante del nostro modo di lavorare. L’applicazione di metodi da queste discipline si estende a tutto campo, definendo una visione unitaria di strategia e valori, di obiettivi di prodotto/servizio, la qualità UX, fino alle specifiche di progettazione.
Crediamo che l’Interaction Design sia paragonabile all’artigianato, poiché richiede continui perfezionamenti e miglioramenti. Alla base risiede un rigoroso processo di valutazione, definito per stimolare approfondimenti, revisioni critiche di progetto e riflessioni sull'esperienza utente. La valutazione è strutturata in momenti e modi diversi , ad esempio attraverso l’autocritica, la condivisione e la discussione con gli altri colleghi, ma anche attraverso il coinvolgimento esterno di ulteriori esperti.
Sostegno ai processi di innovazione incrementale, nonché all'innovazione radicale. Insieme a clienti e utenti definiamo gli scenari sull'attività attuale e immaginiamo l'attività futura, fornendo il contesto di riferimento per la definizione di soluzioni progettuali dettagliate e complete. L’influenza reciproca di scenari a breve e lungo termine aiuta ad esplorare la tensione tra innovazione e fattibilità, perfezionando il loro equilibrio nel modo più appropriato per i nostri clienti.